Umbria da gustare
CategorieDegustare Olio Extra Vergine di Oliva con Esperti – Oleoteca Spello
L’ Umbria è ben nota per il suo olio extra vergine di oliva ed è chiamata chiamata il Cuore Verde d’Italia per il suo paesaggio di colline ricoperte da ulivi , vigneti e boschi dove è possibile passeggiare o andare in bicicletta o a cavallo lontano dalla folla. Piccoli Borghi storici accolgono i turisti. E..
Cantina Le Cimate – Montefalco
La Cantina Le Cimate nasce nel 2011. Ottimi vini, grande accoglienza. Degustazioni dei loro vini e olio anche associati a prodotti locali La Famiglia Bartoloni è dedita all’agricoltura sin dal 1800. La produzione di vino si deve alla volontà della giovane Francesca che ora insieme al fratello Paolo raccolgono i frutti di questa bella avventura…
Cantina Tabarrini
La famiglia Tabarrini alleva con amore i propri vigneti e produce vino a Montefalco, in località Turrita, da ben quattro generazioni. Dall’amore per la terra nascono i grandi vini. Dei 22 ettari della tenuta, 11 sono dimorati a vigneto. Qui il Sagrantino, che a Montefalco trova la sua stessa ragion d’essere, è Re.
Cantina Perticaia
“PERTICAIA è la parola con cui, nel linguaggio arcaico dell’Umbria, viene chiamato l’aratro, lo strumento che, più di ogni altro, segna il passaggio dalla pastorizia all’agricoltura”
Cantina Arnaldo Caprai
Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza della tradizione vinicola umbra e l’ha recuperata in chiave moderna, adottando i più innovativi metodi di produzione e di gestione aziendale.
Cantina Tenuta Castelbuono – Lunelli vini
Nel 2001 affascinati da una terra antica e quasi mistica come l’Umbria e da un vino di potenza e longevità straordinarie quale il Sagrantino, la famiglia Lunelli acquisì la Tenuta Castelbuono, 30 ettari vitati nei comuni di Bevagna e Montefalco. Nel 2003 vide la luce il Montefalco Sagrantino, cui seguì, l’anno successivo, il Montefalco Rosso.
Frantoio Azienda Agricola Bachetoni Spoleto (Silvignano)
L’Azienda Agricola Antonio Bachetoni è situata tra le colline a nord di Spoleto in località Silvignano e si estende su una superficie di circa 1.200 ettari; la natura e il clima del luogo favoriscono da sempre la produzione di olio, tartufo e carni pregiate con metodo da agricoltura bilogica.