Siti Unesco
CategorieIl Patrimonio culturale è la nostra eredità del passato, una realtà da vivere e che trasmetteremo alle generazioni future. Il nostro patrimonio culturale e naturale sono entrambe fonti insostituibili di vita e di ispirazione. Ciò che rende il concetto di Patrimonio Mondiale eccezionale è la sua applicazione universale. Siti del Patrimonio Mondiale appartengono a tutti i popoli del mondo, indipendentemente dal territorio in cui si trovano.
In Umbria Spoleto ed Assisi sono state scelte dall’UNESCO per testimoniare e trasmettere questi valori. La Valnerina è in attesa di essere designata.
Spoleto – Basilica di S. Salvatore
Uno dei sette monumenti più significativi della presenza e del potere dei Longobardi in Italia (568-774 dC).
Spoleto – Chiesa e Monastero di San Ponziano
Il complesso di S. Ponziano, chiesa e monastero risale agli anni intorno al Mille, mentre la chiesa fu eretta, in stile romanico, nel XII secolo. Tradizione vuole che qui, nel II secolo, il giovane Ponziano sia stato martirizzato e sepolto. Successivamente beatificato, Ponziano divenne il patrono di Spoleto.
Tempietto del Clitunno a Campello (PG)
Il Tempietto sul fiume Clitunno si trova nella vicina città di Campello Sul Clitunno La migliore descrizione di questo luogo magico la si deve a Plinio il Giovane nel 108 dc
Assisi – Basilica di San Francesco
Quando si parla di Assisi si parla San Francesco, patrono d’Italia, nato in questa città nel 1182. Assisi è uno dei luoghi più frequentati in Umbria. Avvicinandosi Assisi l’imponente Basilica di San Francesco costruita nel 1228 è sempre presente e ispira fascino mistico anche ai non credenti.